La negoziazione win-win è una strategia che punta a creare accordi vantaggiosi per tutte le parti coinvolte. Non si tratta solo di “chiudere un contratto”, ma di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione che generi valore reciproco.
In un contesto B2B, questa capacità rappresenta una leva fondamentale per costruire partnership durature e sostenibili.
Che cos’è la negoziazione win-win
Il termine “win-win” indica una trattativa in cui entrambe le parti ottengono un beneficio.
A differenza di una negoziazione competitiva, dove il guadagno di una parte coincide con la perdita dell’altra, questa tecnica si concentra sulla ricerca di soluzioni che soddisfino interessi e obiettivi comuni.
La strategia win-win dunque è un paradigma che promuove il passaggio dal “prevalere sull’altro” al “costruire insieme un accordo”. Questo approccio supera la mentalità del conflitto e favorisce la collaborazione, rafforzando le relazioni e aumentando le possibilità di successo a lungo termine.
Oltre la logica del vincitore e del vinto
Dal conflitto non esce nessun vincitore.
Il modello tradizionale di negoziazione competitiva si fonda sulla logica del vincitore. Questo approccio può portare a risultati immediati, ma spesso mina la fiducia e riduce la possibilità di collaborazioni future.
Le relazioni commerciali basate sul dominio o sulla contrapposizione tendono a essere fragili e a generare costi nascosti, come tensioni, conflitti e perdita di opportunità di crescita condivisa.

Comunicazione e strategia win-win
“Cosa si intende per comunicazione win-win?”
Significa saper ascoltare attivamente, comprendere i bisogni dell’altro e proporre alternative che li includano. La comunicazione diventa quindi uno strumento di costruzione e non di contrapposizione.
Allo stesso modo, una strategia win-win non è una tattica isolata, ma un vero e proprio modello negoziale. Parte dall’analisi degli interessi reciproci e integra empatia, trasparenza e orientamento al valore.
Comunicazione assertiva e approccio win-win
La strategia win-win ricorda da vicino la comunicazione assertiva, poiché entrambe si basano su un equilibrio fondamentale: rispettare i propri bisogni senza calpestare quelli degli altri.
L’assertività è infatti la capacità di esprimere i propri pensieri e bisogni in modo chiaro, diretto e rispettoso, evitando sia l’aggressività (che impone la propria posizione) sia la passività (che porta a rinunciare ai propri interessi).
Allo stesso modo, la negoziazione win-win:
- privilegia la collaborazione rispetto alla competizione
- sposta il focus dalle posizioni agli interessi reali delle parti
- favorisce un clima di fiducia in cui tutti possono esprimersi senza timore di perdere terreno
Così, come la comunicazione assertiva costruisce relazioni sane e durature, la strategia win-win permette di creare accordi che generano valore reciproco e consolidano partnership solide nel tempo.
Tecniche di negoziazione win-win
Per applicare con successo questo approccio è importante:
- Avere una preparazione accurata: analizzare bisogni, priorità e possibili scenari dell’altra parte
- Impegnarsi in un ascolto attivo: fare domande aperte e mostrare reale interesse verso le esigenze altrui
- Suggerire opzioni multiple: proporre soluzioni alternative che aumentino le possibilità di accordo
- Valorizzare i benefici comuni: mettere in evidenza i punti di convergenza
- Gestire i conflitti: trasformare le divergenze in occasioni per generare nuove opportunità
Oltre la teoria: strategie di negoziazione
Uno degli elementi fondamentali per costruire accordi collaborativi è l’ascolto attivo: i principi dell’Harvard Negotiation dimostrano che ascoltare in modo autentico riduce i conflitti, previene gli stalli e crea le basi per soluzioni condivise e durature.
A questo si affiancano alcune strategie pratiche che aiutano a tradurre la teoria win-win in risultati concreti.
Alcune strategie operative – riconosciute anche dal Program on Negotiation di Harvard – si sono dimostrate particolarmente efficaci, ad esempio:
- presentare più opzioni contemporaneamente, così da ampliare il ventaglio di possibilità e facilitare il compromesso
- accordi condizionali, che permettono di superare l’incertezza vincolando il risultato a variabili future
- clausole di matching, che offrono a una parte il diritto di pareggiare offerte migliori ricevute in seguito, garantendo equità e continuità nel rapporto
Le tecniche win-win quindi non sono solo concetti teorici, ma strumenti pratici.
Un esempio concreto è il nostro corso Come diventare un negoziatore migliore, pensato per accrescere e migliorare le capacità di negoziazione con un approccio che combina teoria, simulazioni ed esercitazioni pratiche.
Atteggiamento win-win e intelligenza emotiva
Per costruire un vero accordo win-win è fondamentale sviluppare l’intelligenza emotiva.
Un buon negoziatore deve saper riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui, dimostrando empatia e capacità di adattamento.
Un modo concreto per farlo è offrire alternative, mostrando flessibilità e apertura. Creare più opzioni sul tavolo aiuta le parti a individuare interessi comuni che diventano la base per una collaborazione duratura.
I vantaggi del modello win-win nel B2B
Applicare una strategia win-win nelle trattative B2B porta vantaggi concreti per entrambe le parti:
- Maggiore fiducia reciproca
- Riduzione di incomprensioni e conflitti
- Relazioni commerciali più stabili e durature
- Creazione di un ecosistema in cui tutti crescono
Per le aziende, questo significa non solo chiudere contratti, ma costruire partnership solide che resistono alle sfide del mercato.
Formazione e reskilling: come sviluppare competenze negoziali efficaci
Le competenze negoziali devono essere costantemente aggiornate.
Attraverso percorsi di formazione e programmi di reskilling, le organizzazioni possono dotare i team di vendita degli strumenti necessari per negoziare con efficacia e garantire risultati misurabili.
In ambito commerciale significa rendere i venditori pronti a gestire trattative complesse e contesti di mercato in continua evoluzione.
Per HR e manager, invece, vuol dire sviluppare la capacità di mediare tra esigenze diverse e creare un clima di fiducia che sostenga performance e innovazione.
Vuoi scoprire quali saranno le competenze più richieste nel futuro delle vendite? Scarica gratuitamente il report Mercuri Il futuro delle skills di vendita.
Caso studio: ABB porta il Value Based Selling nel mondo
Un esempio significativo è rappresentato dal progetto sviluppato da Mercuri con ABB, leader globale nelle tecnologie per l’energia e l’automazione.
L’obiettivo era diffondere su scala internazionale un approccio di Value Based Selling e, quindi, formare il team di vendita per analizzare le esigenze dei clienti e offrire soluzioni su misura.
Per farlo, Mercuri ha progettato un percorso di formazione globale che ha permesso di:
- rafforzare le capacità di condurre trattative vincenti, incentrate sulla creazione di valore reciproco
- allineare i team di vendita, distribuiti in diversi mercati, a un linguaggio e a un modello comuni
- dare ai venditori strumenti concreti per gestire conversazioni complesse con un approccio orientato al cliente
Il risultato è stato evidente: i team dedicati alla vendita hanno visto i benefici delle nuove competenze e questo li ha spinti a proseguire con ulteriori attività con Mercuri.
Scopri tutti i dettagli nella success story completa di ABB.
Conclusione
La negoziazione win-win non è solo una tecnica, ma un mindset che permette alle aziende di trasformare le trattative in opportunità di crescita reciproca.
Applicarla significa creare relazioni solide, valore condiviso e partnership a prova di futuro.
👉 Vuoi migliorare le tue capacità negoziali e guidare trattative vincenti?
Contattaci per maggiori informazioni