Maersk Line, una delle principali compagnie di navigazione al mondo, si è posta l’obiettivo di elevare l’eccellenza del proprio servizio clienti su scala globale. In un mercato altamente competitivo e con aspettative dei clienti in costante crescita, l’azienda aveva la necessità di adottare un approccio standardizzato per garantire un’esperienza di servizio di alta qualità in modo costante.
La sfida
Maersk Line operava in un mercato altamente competitivo, e per questo aveva la necessità di rafforzare la fidelizzazione dei clienti. In collaborazione con Mercuri Carey Bailey-Finley, è stato sviluppato un programma globale implementato in 100 Paesi, con l’obiettivo principale di costruire e offrire un servizio clienti di livello mondiale.
L’obiettivo del programma e i risultati attesi si basavano su tre punti principali:
- Dal reattivo al proattivo: comprendere e anticipare i bisogni del cliente, cercando di risolverli ancora prima che vengano espressi
- Costruzione della relazione: passare da un approccio puramente transazionale a uno basato sulla relazione
- Gestire in prima persona l’esperienza cliente: investire tempo ed energie nel garantire un servizio di alto livello in ogni interazione


“Da un partner mi aspettavo una collaborazione autentica: la capacità di prevedere potenziali problemi e affrontarli prima che si trasformassero in vere criticità. Con Mercuri International, questa aspettativa è stata pienamente soddisfatta.”
Carey Bailey-Finley, Global Learning Manager, Maersk Line

La soluzione
Un programma globale implementato in 100 Paesi e rivolto a oltre 2000 addetti al servizio clienti. Le chiavi del successo del programma sono state:
- Progettato per generare un cambiamento comportamentale attraverso moduli brevi e mirati, che permettessero agli operatori del servizio clienti di percepire concretamente i propri progressi. Il programma ha portato a un vero cambiamento nei comportamenti, andando oltre il semplice “imparare” concetti teorici.
- Guidato dai manager, il programma ha trasmesso un messaggio forte e interno all’organizzazione, rafforzandone la credibilità e il valore percepito.
- Un approccio semplice e focalizzato: si è deciso di concentrarsi su comportamenti specifici del cliente — Proattività, Relazione, Responsabilità — con l’obiettivo di andare in profondità invece che in ampiezza, favorendo così performance e coinvolgimento.
Il risultato
Risultati post-collaborazione per Maersk Line
- Ottimi riscontri dal punto di vista dei clienti: la soddisfazione è aumentata, così come il Net Promoter Score.
- Importanti risultati anche all’interno dell’organizzazione: gli operatori del servizio clienti hanno registrato un miglioramento complessivo delle performance del 50-60%.
- Anche le performance manageriali sono migliorate: i manager dedicano più tempo al coaching, alla definizione di obiettivi di performance e al supporto nello sviluppo e nel cambiamento dei comportamenti del proprio team.
Maersk è leader globale nella logistica integrata dei container, connettendo aziende e mercati in tutto il mondo. Presente in oltre 130 Paesi, offre soluzioni end-to-end per la spedizione, la gestione della supply chain e la logistica. Impegnata nell’innovazione e nella sostenibilità, Maersk punta costantemente a migliorare l’efficienza e l’esperienza del cliente in uno scenario commerciale globale in continua evoluzione.

Conclusione
Il percorso formativo, un mix di workshop interattivi, moduli digitali e sessioni di coaching, è stato progettato per essere coinvolgente e direttamente applicabile nelle interazioni quotidiane con i clienti. Il programma di formazione personalizzato sul servizio clienti ha raggiunto ottimi risultati sia all’interno dell’organizzazione, migliorando il rapporto tra manager e operatori, sia nel grado di soddisfazione dei clienti.
Guarda la trasformazione
I video raccontano la storia di come il programma è stato sviluppato e implementato, mostrando i risultati ottenuti da Maersk Line.
E-learning: la rivoluzione digitale della formazione
Nell’era contemporanea, la prospettiva dell’istruzione e della formazione è profondamente mutata. Grazie al rapido avanzamento della tecnologia, l’istruzione non è…
Upskilling: la fiducia nel futuro nasce dalle abilità degli individui
Come cresce la fiducia di aziende e individui quando programmi di upskilling garantiscono un miglioramento costante. Se con il gap skilling…
L’importanza delle competenze trasversali per un venditore di successo
Nel mondo delle vendite, il successo non dipende solo dalla conoscenza del prodotto o dalle COMPETENZE TECNICHE. Un venditore di…
Come eccellere nella negoziazione commerciale: 10 errori da evitare
La negoziazione commerciale è una competenza chiave per ogni professionista delle vendite. Quando è condotta nel modo giusto, non solo…
La rivoluzione delle vendite: 5 competenze fondamentali per avere successo
Il business cambia più in fretta che mai. Per restare competitivi, le aziende devono adattarsi a nuove tecnologie, clienti e…
Reskilling e upskilling nelle vendite: la chiave per restare competitivi
With 44% of workers’ skills expected to be disrupted in the next five years, the current state of sales training…
Teorie e tipi di leadership
Nel contesto dinamico delle vendite B2B, comprendere cosa vuol dire leadership è fondamentale per gestire team in modo strategico ed…
Guida completa per i responsabili delle vendite: come ottimizzare la
Scopri come l’IA può supportarti nella creazione di una lista di lead efficace. Dall’individuazione del profilo cliente ideale (ICP) al…
Come scrivere un prompt efficace per le vendite B2B: i
Scrivere il prompt ideale per strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT può sembrare complesso, ma con il giusto approccio è…
Life-long learning: cos’è e perchè è importante all’interno delle aziende
Cosa si intende quando si parla di life-long learning Il life-long learning, o apprendimento continuo, è un approccio formativo che promuove…
Cosa si intende per Digital Sales Transformation e quali sono
Digital sales transformation: cos’è e quali sono gli impatti sulle vendite La Digital Sales Transformation rappresenta il processo di integrazione delle…
Etica e AI nella formazione delle vendite: sfide e opportunità
Etica e intelligenza artificiale: quali effetti nell’ambito della formazione? L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nella formazione aziendale sta trasformando radicalmente il modo…
Differenze tra coaching e mentoring in azienda
Coaching vs Mentoring: le differenze Nel mondo aziendale, mentoring e coaching sono due strumenti fondamentali per lo sviluppo delle competenze e…

Vuoi saperne di più su come possiamo collaborare con la tua organizzazione?